Relax e benessere per il Progetto Maglia Weekend
un modello facile e divertente da realizzare tutto d’un fiato


Torna alla Collezione

MODULAR JACKET

La Modular Jacket nasce per esaltare il gioco cromatico del filato Brio di DMC. Nella sua semplicità, tra le varie lavorazioni studiate, abbiamo scelto di realizzare il capo a maglia legaccio in diagonale, poiché in grado di valorizzare a pieno titolo le particolarità del filato. In fondo alla pagina troverete il PDF scaricabile gratuitamente che comprende la nostra spiegazione passo passo, i disegni delle lavorazioni e gli schemi con misure. Sarà semplicissimo realizzarlo, ed il risultato è assicurato!

G&GM_DMC_Giacca-Brio_Occorrente.jpg

DIFFICOLTÀ
Facile

OCCORRENTE

  • Filato BRIO di DMC gr 300 colore n° 407

  • Ferri maglia n. 4 in bambù dipinti a mano, a colore diverso corrisponde una diversa grossezza del ferro, il n. 4 utilizzato è rosa.
    [Codice referenza DMC U1754/4]

  • Uncinetto n. 4
    [Codice referenza U1788/4]

  • Aghi speciali lana. Blister 3 aghi in 3 grossezze.
    [Codice referenza 6135/5]

  • 10 bottoni avorio del diametro di 18 mm

TAGLIA

  • Taglia Unica. La giacca veste la taglia 44/46

  • Nota: per ogni taglia in più aggiungere circa 4 cm in larghezza e circa 4 cm in altezza e circa 2 cm in larghezza e in altezza nella manica.

PUNTI IMPIEGATI

  • Con i ferri
    Maglia legaccio: lavorare tutti i ferri a diritto.

  • Con l’uncinetto
    Catenella - Maglia bassissima - Maglia bassa

  • Con l’ago
    Punto maglia

CAMPIONI

  • cm 10 x 10 lavorati a maglia legaccio con i ferri n. 4 sono pari a 19 m. e 37 ferri.

 

ESECUZIONE

Dietro
Si lavora in sbieco iniziando dal fianco sinistro. 
Con i ferri n. 4 avviare 3 m. e lavorare a maglia legaccio come segue: 
1° ferro: 1 m. dir., 1 doppio aumento a dir., 1 m.  dir.
2° f.: 5 m. diritte.
3° f.: 2 m. dir., 1 aumento intercalato a dir., 1 m. dir., 1 aumento intercalato a dir., 2 m. dir. 
4° f.: 7 m. diritte.
5° f.: 2 m. dir., 1 aumento intercalato a dir., 3 m. dir., 1 aumento intercalato a dir., 2 m. dir. 
6° ferro: 9 m. diritte.
Seguendo l’impostazione data nei ferri precedenti, lavorando cioé tutte le m. a maglia legaccio e aumentando 1 m. ogni 2 ferri all’interno delle 2 m. di ciascun lato, proseguire fino ad ottenere 135 m. (= cm 50 di altezza totale misurate in verticale e circa cm 71 di larghezza misurate sulla diagonale) quindi, per la seconda metà del quadrato, proseguire nel modo seguente:
Ferro successivo (diritto del lavoro): 1 m. dir., 1 diminuzione (= 2 m. insieme a dir.), lav. a dir. fino alle ultime 3 m., 1 diminuzione (= 2 m. insieme a dir.), 1 m. dir. 
Ferro successivo: lavorare tutte le m. a diritto. 
Seguendo l’impostazione data nei 2 ferri precedenti, lavorando cioé tutte le m. a maglia legaccio e diminuendo 1 m. ogni 2 ferri all’interno di 1 m. di ciascun lato, proseguire fino a rimanere con 5 m. 
Ferro successivo (diritto del lavoro): 1 m. dir., 3 m. insieme a dir., 1 m. dir. 
Intrecciare le 3 m. rimaste. 

Davanti destro
É formato da 2 quadrati uguali.  
Quadrato
Con i ferri n. 4 avviare 3 m. e lavorare a maglia legaccio come segue: 
1° ferro: 1 m. dir., 1 doppio aumento a dir., 1 m.  dir.  
2° f.: 5 m. diritte.
3° f.: 2 m. dir., 1 aumento intercalato a dir., 1 m. dir., 1 aumento intercalato a dir., 2 m. dir. 
4° f.: 7 m. diritte.
5° f.: 2 m. dir., 1 aumento intercalato a dir., 3 m. dir., 1 aumento intercalato a dir., 2 m. dir. 
6° f.: 9 m. diritte.
Seguendo l’impostazione data nei ferri precedenti, lavorando cioè tutte le m. a maglia legaccio e aumentando 1 m. ogni 2 ferri all’interno delle 2 m. di ciascun lato, proseguire fino ad ottenere 69 m. (= cm 25 di altezza totale misurate in verticale e circa cm 36 di larghezza misurate sulla diagonale) quindi, per la seconda metà del quadrato, proseguire nel modo seguente:
Ferro successivo (diritto del lavoro): 1 m. dir., 1 diminuzione (= 2 m. insieme a dir.), lav. a dir. fino alle ultime 3 m., 1 diminuzione (= 2 m. insieme a dir.), 1 m. dir. 
Ferro successivo: lavorare tutte le m. a diritto. 
Seguendo l’impostazione data nei 2 ferri precedenti, lavorando cioè tutte le m. a maglia legaccio e diminuendo 1 m. ogni 2 ferri all’interno di 1 m. di ciascun lato, proseguire fino a rimanere con 5 m. 
Ferro successivo (diritto del lavoro): 1 m. dir., 3 m. insieme a dir., 1 m. dir.
Intrecciare le 3 m. rimaste. Lavorare il secondo quadrato allo stesso modo.

Davanti sinistro
Si lavora come il dietro destro.

Manica
Con i ferri n. 4 e un filo di colore contrastante avviare 52 m. e lavorare 2 ferri a maglia legaccio. Proseguire con il filato Brio e lavorare sempre a maglia legaccio. A cm 35 di altezza totale lasciare tutte le m. in sospeso.

Collo
Con i ferri n. 4 avviare 13 m. e lavorare a maglia legaccio. A cm 40 di altezza totale intrecciare tutte le m. morbidamente.

 
G_GM_DMC_Giacca-Brio-still-life.jpg

CONFEZIONE

Prima di eseguire le cuciture:

1) Puntare con degli spilli le varie parti del modello su una superficie piana.

2) Appoggiarvi sopra un telo umido.

3) Lasciar asciugare completamente il tutto.

4) Togliere gli spilli ed eseguire le cuciture.

Eseguire le cuciture nei punti indicati nel modellino con le misure, presente all'interno del PDF.


Filati e materiali sono disponibili nelle migliori mercerie e acquistabili online sul sito www.dmc.com

DMC LOGHI nuovi RGB-01.jpg