Relax e benessere per il Progetto Maglia Weekend
un modello facile e divertente da realizzare tutto d’un fiato
IL PULL CARRÈ
Il Pull Carrè è nato giocando con le particolari cromie del filato Shine di DMC. Abbiamo studiato una lavorazione di maglia legaccio e gettati per valorizzare al massimo l'effetto multicolore del filato. In fondo alla pagina troverete il PDF scaricabile gratuitamente che comprende la nostra spiegazione passo passo, i disegni delle lavorazioni e gli schemi con misure. Sarà un piacere realizzarlo!
DIFFICOLTÀ
Media
OCCORRENTE
- Filato SHINE di DMC gr 550 colore n° 132
- Ferri maglia in bambù dipinti a mano, a colore diverso corrisponde una
diversa grossezza del ferro, il n. 6 utilizzato è viola.
[Codice referenza DMC U1754/6] - Aghi speciali lana, Blister 3 aghi in 3 grossezze.
[Codice referenza DMC 6135/5]
TAGLIA
- Taglia Unica. Il Pull veste le taglie 40/42.
- Nota: per ogni taglia in più aggiungere circa 4 cm in larghezza e circa 4 cm in altezza e circa 2 cm in larghezza e in altezza nella manica.
PUNTI IMPIEGATI
- Maglia legaccio: lavorare tutti i ferri a diritto.
- Maglia rasata: lavorare 1 ferro a diritto e 1 ferro a rovescio alternati.
- Punto coste 2/2: lavorare 2 m. diritte, 2 m. rovesce alternate e incolonnate.
- Punto coste 3/2: lavorare 3 m. diritte, 2 m. rovesce alternate e incolonnate.
- Punto coste 3/3: lavorare 3 m. diritte, 3 m. rovesce alternate e incolonnate.
CAMPIONI
- cm 10 x10 lavorati a maglia legaccio in diagonale con i ferri n. 6 sono pari a 13 maglie e 25 ferri (misurati diritti).
- cm 10 x 10 lavorati a punto coste 3/3 con i ferri n. 6 sono pari a 18 m. e 20 ferri.
ESECUZIONE
Davanti e Dietro sono uguali
Con i ferri n. 6 avviare 3 m. e lavorare a maglia legaccio come segue:
1° f.: 1 m. dir., 1 gett., 1 m. dir. (= m. centrale), 1 get., 1 m. dir.
2° f.: 5 m. dir.
3° f.: 2 m. dir., 1 gett., 1 m. dir., 1 gett., 2 m. dir.
4° f.: 7 m. dir.
Seguendo questa impostazione, lavorando cioè sempre a m. legaccio ed eseguendo 1 aumento con gettato ai lati della m. centrale, proseguire fino a ottenere 123 m. in totale.
Intrecciare le m. come segue: lavorare le prime 2 m. insieme a rovescio, * riportare la m. ottenuta sul f. sinistro e lavorare 2 m. insieme a rovescio, prendendo anche la m. ottenuta dalle 2 m. insieme a rovescio *.
Ripetere da * a * fino ad aver intrecciato tutte le m., formando così una catenella.
Maniche
Con i f. n. 6 avv. 42 m. e lav. a punto coste 2/2, iniziando il f. con 3 m. dir. e terminando il f. con 3 m. rov. Dopo 11 ferri (= 5,5 cm) lavorare come segue:
12° f. (rov. del lavoro): 3 m. dir., * 1 aumento intercalato a rov., 2 m rov., 2 m. dir. *, ripetere da * a * per 9 volte e terminare con 3 m. rov. (= 51 m.).
13° f. (dir. del lavoro): lav. a punto coste 3/2, iniziando il f. con 3 m. dir. e terminando il f. con 3 m. rov. Proseguire a punto coste 3/2 e dopo 12 f. in totale (= cm 6) lavorare come segue:
25° f. (dir. del lavoro): 1 m. dir., 1 aumento intercalato a dir., 2 m. dir., * 1 aumento intercalato a rov., 2 m rov., 3 m. dir. *, ripetere da * a * per 9 volte e terminare con 2 m. rov., 1 aumento intercalato a rov. e 1 m. rov. (= 62 m.).
26° f. (rov. del lavoro): lav. a punto coste 3/3, iniziando il f. con 4 m. dir. e terminando il f. con 4 m. rov.
Proseguire, quindi, a punto coste 3/3, lavorando all’inizio e al termine del f. 4 m. anziché 3 m. A cm 30 di altezza totale, lav. 2 ferri a m. rasata, poi intrecciare le m. come descritto per il dietro.
Collo
È composto da due parti. Per ciascuna, con i ferri n. 6, avviare 50 m. e lavorare a punto coste 3/3, iniziando il ferro con 4 m. dir. e terminando il ferro con 4 m. rov., per 12 ferri.
13° f. (diritto del lavoro): eseguire 1 diminuzione in ciascuna costa a rovescio (= lavorare 2 m. insieme a rov.), ottenendo così 42 m.
14° f. (rovescio del lavoro): iniziare il ferro con 3 m. dir., poi ripetere 3 m. rov. e 2 m. dir. per tutto il ferro e terminare con 4 m. rov. Proseguire poi a punto coste 3/2, iniziando il ferro con 4 m. dir. e terminando il ferro con 3 m. rov.
21° f. (diritto del lavoro): eseguire 1 diminuzione in ciascuna costa a diritto (= lavorare 2 maglie insieme a diritto), ottenendo così 34 m.
Proseguire poi a punto coste 2/2, iniziando e terminando il ferro con 3 m. anziché 2 m. A cm 20 di altezza totale intrecciare le m. come descritto per il dietro.
CONFEZIONE
Prima di eseguire le cuciture:
1) Puntate con degli spilli le varie parti del modello su una superficie piana.
2) Appoggiatevi sopra un telo umido.
3) Lasciate asciugare completamente il tutto.
4) Togliete gli spilli ed eseguite le cuciture.
Per il pull
Cucire le spalle per circa cm 14, montare le maniche, quindi cucire i sottomanica e i fianchi.
Per il collo
Unire le due parti, eseguendo una cucitura lungo i margini laterali.
Filati e materiali sono disponibili nelle migliori mercerie e acquistabili online sul sito www.dmc.com